MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Caricatori forestali, generalità

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Da noi invece anche i piccoli privati optano per la gru sul rimorchio anche perchè nella maggior parte dei casi(soprattutto in montagna) posto per caricare non ce nè, a volte mi tocca fare anche 400/500 metri di retro per arrivare dove carico e la legna è accatastata lungo la strada.
    Se guardate le foto che ho caricato vedete che non faccio solo viaggi di legname da opera, ma porto anche di legna da ardere.

    Comunque belle macchine le vostre!

    Commenta


    • #32
      anchio avevo la gru sul goldoni ,ma poi o optato pre il carro con la gru ,e carico in posti strani ,dove magari bisogna fare parecchi metri in retro ,perche manca lo spazzio per girarsi

      Commenta


      • #33
        Ho visto, fai dei bei carichetti...

        Ho messo due fotine nuove sulla discussione Foto dai boschi...
        guarda che carico...

        che gru monti tu sul rimorchio? sbaglio o è una dallabona?

        Commenta


        • #34
          si una comaf g 300 ,nel mio picolo mi difendo

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da G70 Visualizza messaggio
            si una comaf g 300 ,nel mio picolo mi difendo
            Ho visto..

            Ho visto anche i video su youtube, veramente potente il mezzo...
            Io ho cambiato la gru l'anno scorso, montavo una bonfiglioli 3500L una serie molto vecchia, andava bene ma avevo 2 problemini:
            Primo non riuscivo a richiuderla davanti e usando il rimorchio anche per trasporto fieno e mat sfusi mi dava molto fastidio e secondo la gru non era omologata a libretto non possedeva documenti di nessun genere.
            Quindi ho deciso di cambiarla, volevo acquistarla nuova ma i prezzi erano proebitivi allora ho cercato una gru di seconda mano.
            Ho montato una HEILA 5500Z che non sarebbe altro che una bonfiglioli, l'ho rimessa completamente a nuovo meccanicamente e idraulicamente e ho fatto rimomologare gru e rimorchio, aumentendo la portata(100 qli massa totale pieno carico) e omologando la gru a libretto.
            Poi mi sono armato di buona volontà e ho verniciato il tutto.
            Mi sono stupito di mè stesso... E' venuto proprio un bel lavoro.

            Commenta


            • #36
              si ti e uscito veramente un buon lavoro ,anche la mia a qualche problemino ,dato che o la pinza un po più grossa dellla sua originale che o gia cambiato .e che la distanza dal piano del carro alla pinza e un po bassa ,per il resto ok ,vorrei cambiarla con una piu lunga 5m tipo icarbazoli ,ma vedremo

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da G70 Visualizza messaggio
                si ti e uscito veramente un buon lavoro ,anche la mia a qualche problemino ,dato che o la pinza un po più grossa dellla sua originale che o gia cambiato .e che la distanza dal piano del carro alla pinza e un po bassa ,per il resto ok ,vorrei cambiarla con una piu lunga 5m tipo icarbazoli ,ma vedremo
                Icar è molto buona, mi ha impressionato la forza e la maneggevolezza della nuova 4600.. una bella bestiola, l'ha presa un mio paesano e ho avuto modo di provarla.
                L'unico problema è che anche lui ha un frutteto, pasquali 72cv(più o meno come il tuo) di 15 anni fà e ha un rimorchio schwarz 45qli trazionato e con la IB4600 se lo porta a spasso..
                Se cambi la gru devi stare attento a non metterla troppo grossa per il rimorchio che hai perchè è facile "disfarlo" ho visto un mio amico ha montato una penz 6Z su un rimorchio ad un asse della pizzeta 60qli con ribaltabile trilaterale e lo trainava con un silver 100.6, bè dopo una stagione di legna si è accorto che il ribaltabile non si chiudeva bene...
                La gru gli ha piegato il telaiocosì si è preso un bel 2 assi sempre pizeta e l'ha montata su quello.

                Se vuoi stare un po' più in campana con i prezzi invece ho visto che lo-ma è un buon compromesso tra qualità e prezzo!!!

                Commenta


                • #38
                  grazie della dritta vado a vere sul sito della loma ,io come icarbazoli pensavo alla 3600 o visto loma ,ma o capito poco il peso che alza ,300, o la 400
                  Ultima modifica di G70; 23/04/2012, 08:35.

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da G70 Visualizza messaggio
                    grazie della dritta vado a vere sul sito della loma ,io come icarbazoli pensavo alla 3600 o visto loma ,ma o capito poco il peso che alza ,300, o la 400
                    La 300 come caratteristiche è molto simile alla comaf che monti adesso, secondo me una macchina indovinata è la 400, o la 400plus.
                    La 400 normale ha 5 metri di sbraccio e tutta aperta alza 6qli, che non è poco.
                    Poi anche il peso non è eccessivo sono 9 qli di gru.
                    La differenza della plus è che ha 50cm in più di sbraccio e tutta aperta alza un quintale in meno.
                    Altrmenti la 500, ma è un po' pesantuccia, pesa 14qli solo la gru e il tuo rimorchio(e il tuo trattore) non credo siano così contento di portarsela a spasso...
                    La IB 3600 si può confrontare con la 400 lo-ma sono molto simili anche se come finiture è migliore icar. Come costi invece lo-ma è più conveniente.
                    Altre macchine non saprei cosa consigliarti, anche perchè i costi aumentano tantissimo, sto parlando di stepa-palfinger, penz e hiab o loglift che sia...
                    Hai provato a vedere se ci sono usati buoni in giro?
                    Calcola che la mia era pronta da buttare nel rottame e adesso sembra nuova!!
                    Si ho perso qualche giornata e qualche notte per sistemarla ma adesso è come nuova!!! Alla fine (come dice il mio meccanico) sono solo pezzi di ferro messi assieme!!!

                    Commenta


                    • #40
                      Ieri ho messo alla frusta la mia minigruettina, posso confermare che l'abbinata con il trattore per il mio utilizzo non professionale è valida.
                      x Aglicoltore-Lg nelle foto si vede la piastra che ho fatto per bloccare la gru al bracci se ti interessa ti mando delle foto + dettagliate.
                      Attached Files

                      Commenta


                      • #41
                        Cavolo!!!!
                        Tira bene questa gruettina!!!
                        Con il reversibile dovrebbe essere anche abbastanza stabile, avendo il muso a sbalzo guadagni capacità di sollevamento!
                        Una domandina, ma la gru ha la pompa indipendente o utilizzi le uscite del trattore???
                        Comunque belle foto!

                        Commenta


                        • #42
                          La gruetta modello piccolo la danno per una portata di 600kg ma la mia impressione e che alza di +.
                          Sul mio trattore reversibile appunto ripartizione della massa al 60% sul "muso" quindi lato opposto alla gru ho calcolato che in piano senza usare lo sfilo e quindi caricare i primi strati del rimorchio ho il momento ribaltante a 750-800kg circa e mi rimane un pò di margine utile e necessario dato che non si opera mai su una superficie piana al 100% anzi, e soprattutto il momento ribaltante diminuisce drasticamente nelle pendenze.
                          Per il mio utilizzo legna da ardere tagliata da 1,5 a 2 mt è sufficiente avere una portata di 500-600kg solleva già un tronco verde di 65-75 cm di diametro che per i miei boschi è già il massimo che posso trovare.
                          La guetta non ha la pompa indipendente utilizzo i distributori del mio trattore-mostriciattolo che comunque ha una pompa con portata 49ltm e riesce a movimenta velocemente.

                          Commenta


                          • #43
                            Quindi usi almeno tre distributori (in base ai movimenti...)
                            Comunque è una bella soluzione, poi se non hai impianti idraulici sul rimorchio non dev'essere un problema neanche trainarlo.
                            Quanti cv hai sul mostriciattolo???

                            Commenta


                            • #44
                              Utilizzo 2 distributori sul trattore(che ne ha 7) uno andata uno ritorno ci pensa la centralina sulla gru con le elettrovalvole a mandare l'olio ai 4 movimenti della gruetta, sul rimorchio ho la frenatura idraulica che attacco ad un distriburore monomandata sul trattore, il ribaltabille idraulico lo attacco solo quando scarico sempre sul monomandata, sul rimorchio ho anche la trazione con cardano, la gru oltre essere leggera circa 250 kg alzandola tutta sul sollevamento non interferisce con il cardano del rimorchio.
                              Il mostriciattolo mi stupisce tutte le volte che lo uso sembra un quad tanto è basso e piantato a terra ma ha tanta forza 90cv e tira bene sia in salita che in discesa si sgroppa gru 2,5ql +rimorchio da 13ql + 45ql di legna, e dalle mie parti la pianura la vedo soltanto in lontananza.

                              Commenta


                              • #45
                                Ciao è possibile cambiare i distributori idraulici sulla gru?
                                io ho quelli con 8 leve per movimento.(devi muovere 8 leve diverse per un singolo movimento)
                                vorrei invertire il rapporto montando distributori a croce.
                                che marche e dove si possono reperire?
                                recentemente ho provato una kronos 6020 con leve a croce e senza pedaliera, molto comoda e intuitiva.
                                S-Riki

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggio
                                  Ciao è possibile cambiare i distributori idraulici sulla gru?
                                  io ho quelli con 8 leve per movimento.(devi muovere 8 leve diverse per un singolo movimento)
                                  .
                                  Metti delle foto dei distributori,magari è possibile sostituire solo i comandi.
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggio
                                    Ciao è possibile cambiare i distributori idraulici sulla gru?
                                    io ho quelli con 8 leve per movimento.(devi muovere 8 leve diverse per un singolo movimento)
                                    vorrei invertire il rapporto montando distributori a croce.
                                    che marche e dove si possono reperire?
                                    recentemente ho provato una kronos 6020 con leve a croce e senza pedaliera, molto comoda e intuitiva.
                                    Si è possibile cambiare i comandi, io ho guardato per farlo sulla mia ma per prenderli un po' seri con i regolatori di portata per ogni movimento ti sparano dai 1000 in su!!! Senza contare il lavoro del meccanico a fare tubi piastre e adattare i pedali!!!
                                    Allora ho tenuto le mie buone vecchie leve!!
                                    Se vuoi cambiarle comunque guarda alla casa produttrice della tua gru e chiedi se per quel modello sono stati prodotti i comandi laterali monoleva e vedi che ti dicono!!!

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Riki, per fare lo si può sicuramente fare...tutto sta a valutare se il costo della modifica incide così tanto sulla produttività.
                                      Il problema però deriva dal dover comandare più movimenti dei 4 classici di un escavatore, ovvero vanno aggiunti rotazione pinza e sfilo prolunga, che di solito vengono comandati dai pedali o ultimamente dalla rotazione delle leve stesse.
                                      Da qua il costo sicuramente alto della modifica, vista l'impossibilità di trovare distributori usati.
                                      La cosa migliore è comunque contattare la ditta produttrice del caricatore.
                                      ACTROS
                                      "CB COMINO"

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Il distributore c'è che fà 6 movimenti con le 2 cloche è della Nord Hydraulic però non mi ricordo cosa costa........
                                        Tosi Alessandro

                                        Commenta


                                        • #50
                                          ciao actros
                                          la casa produttrice è la terrmacch..
                                          Dici che si sono evoluti cosi' tanto?
                                          S-Riki

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggio
                                            Terrmacch..
                                            Quarda...non fai altro che contattare l'utente Alle...lavora da loro...
                                            Con 2 leve sono sicuro che le fanno...ma se non sbaglio abbinate ai pedali
                                            ACTROS
                                            "CB COMINO"

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Leggi la mia risposta sopra, c'è con le 2 leve con 6 movimenti senza pedali
                                              Tosi Alessandro

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Sorry, mi era sfuggita la tua precedente risposta. Sto anche io valutando l'acquisto di un caricatore usato, il fatto delle sei leve sinceramente mi frena un poco, anche perchè sono abtuato con escavatori e quindi a 2 leve e pedali.
                                                Infatti il grosso dubbio è se fare l'investimento sul caricatore o su un escavatore da 35 q.li con pinza...ed al giorno d'oggi prima di spendere uno ci pensa su mile volte...
                                                ACTROS
                                                "CB COMINO"

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                                  Sorry, mi era sfuggita la tua precedente risposta. Sto anche io valutando l'acquisto di un caricatore usato, il fatto delle sei leve sinceramente mi frena un poco, anche perchè sono abtuato con escavatori e quindi a 2 leve e pedali.
                                                  Infatti il grosso dubbio è se fare l'investimento sul caricatore o su un escavatore da 35 q.li con pinza...ed al giorno d'oggi prima di spendere uno ci pensa su mile volte...
                                                  Sicuramente lo scavatore con la pinza è molto comodo e lo puoi usare anche per fare lavori di diverso tipo, di "contro" c'è che se hai cantieri in giro devi portare prima lo scavatore e poi devi andare a riprenderlo, con la gru sul rimorchio o sul trattore invece questo non succede.
                                                  Mio cugino ha un'impresa edile ed ha un 80qli a cui ha applicato la pinza, io l'ho usato diverse volte a caricarmi e devo dire che è una comodità assurda, però se non avessi avuto la gru quando arrivavo al deposito sarebbe stato un casino, anche perchè erano abeti da 5 metri che poi sarebbero venuti a prendere con il camion e ribaltarli non mi sembrava il caso!!!
                                                  Io quando ho preso la gru che ho adesso èra un vero e proprio rottame, però me la sono risistemata tutta e l'ho fatta ri-omologare con il rimorchio facendo anche aumentare la portata e con 8000 euro me la sono cavata!!!
                                                  Adesso si trovano molte occasioni di seconda mano, poi dipende sempre che utilizzo ne fai a che macchina la applichi quanto la usi e soprattutto che budget di spesa ti sei riservato!!!

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Sto anche io valutando l'acquisto di un caricatore usato
                                                    Actros, Hai valutato??? hai pensato al caricatore sul rimorchio???

                                                    Commenta

                                                    Caricamento...
                                                    X